Liguria

Punta Vessinaro

Punta Vessinaro

Difficoltà : Difficile

L’immersione di Punta Vessinaro è famosa per le grandi gorgonie rosse che giacciono a partire dai 27 metri, profondità alla quale è ancorata la boa di ormeggio.

Esse sono ancorate ai grandi massi che ricoprono il fondo in questo tratto di mare , dando addirittura l’impressione di essere su una parete che scende fino a 35 metri. La disposizione dei massi, incastrati gli uni agli altri, sovrapposti, isolati crea la possibilità a molti pesci di trovare rifugio tra di essi. Non sarò difficile avvicinare le cernie che spesso coabitano con i gronghi, o le murene presenti in alcune spaccature.

Raggiunta la profondità massima , si risale lungo un canyon formato sempre dai massi ed è in questo punto che le Paramuricee Clavate danno sfogo a tutta la loro bellezza. Ventagli enormi che ondeggiano pigramente cullati dalla corrente sulle quali a volte si potranno amirae le uova del Gattuccio, sacchetti biancastri di circa 20/30 cm di lunghezza.

La piccola grotta passante segnala l’obbligo di iniziare a ritornare verso la boa tenendo la parete sulla nostra destra, ma rimanendo sui 12 metri , ci sarà la possibilità di vedere dentici e mustelle, aragoste e ancora murene . Quindi, lasciandoci alle spalle grandi branchi di castagnole, risaliremo lungo la catena della boa.

Seguici Su :
 Salvatore D.G. •  E-Mail : info@dgs52.it
Privacy Policy • Cookies Policy • Powered & Designed by DGS Service SrlS.
Area Riservata • Copyright© 2016 - Tutti i Diritti Riservati