Liguria
Scoglio del Raviolo
Difficoltà : Difficile
Immersione molto bella caratterizzata dalla presenza di grotte e sifoni percorribili.
Lo Scoglio del Raviolo è tondo posizionato tra Punta Careca e la Testa del Leone. Raggiunto il fondo seguendo la catena della boa di ormeggio ad una profondità di 14 metri e seguendo la foresta di posidonia e alcuni grandi massi , si raggiunge il primo sifone che ci porterà fino ai 33 metri. All’interno si scorgeranno numerosissime Margherite di mare (Parazhoantus) e alghe variopinte, poco prima dell’uscita le due mustelle che abitano questo luogo si lasceranno osservare mentre condividono lo spazio con numerosissimi gamberetti. Il colpo d’occhio che dà il corallo rosso incastonante l’uscita resterà impresso nella nostra memoria per la sua bellezza.
Mantenendo la parete sulla sinistra, si arriverà in vista della seconda grotta riccamente abitata da alghe , corallo rosso e mustelle. Superando la parete ricoperta interamente da grandi ventagli di Gorgonie Rosse e ammirando le numerose antenne delle aragoste che fuoriescono dalle spaccature raggiungeremo la terza grotta , tana di una grossa granseola.
Le cernie e i saraghi onnipresenti in questo mare si faranno ammirare in tutta la loro eleganza. A 14 metri , mentre in una grande spaccatura due grandi gronghi sorvegliano la loro tana. L’ultima grotta , posizionata a 7 metri , permetterà di sperimentare l’aloclino , effetto ottico dovuto al miscelarsi dell’acqua di mare miscelata alla sorgente di acqua dolce qui presente.
Dal pianoro di 7 metri ricco di cernie e castagnole, si raggiunge il basamento della boa per iniziare la riemersione non tralasciando una ultima occhiata ai dentici in caccia e alle pigre cernie.